TESTO D.LGS. 231/2001

La responsabilità amministrativa degli enti

Il D.lgs. 231/2001 disciplina la responsabilità amministrativa degli enti, introducendo la previsione di una responsabilità diretta dell’ente (intendendosi come tali gli enti forniti di personalità giuridica, le società e associazioni anche prive di personalità giuridica) per la commissione di una serie di reati da parte delle persone fisiche ad esso legate, che abbiano agito nell’interesse o a vantaggio dell’ente stesso. La principale funzione di un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo, è quella di dotarsi di un assetto organizzativo in grado di prevenire la commissione dei reati presupposto e proteggere l’ente da eventuali sanzioni pecuniarie e/o interdittive.

Affidati alla nostra società per evitare sanzioni e danni reputazionali.

I nostri servizi:

  • Esame della documentazione esistente (se presente);
  • Audit finalizzato al monitoraggio e aggiornamento delle aree aziendali a rischio;
  • Individuazione delle potenziali modalità attuative degli illeciti (tipo di reato che può essere commesso, modalità della commissione, occasione della possibile commissione, ruolo e funzione della responsabilità di chi può commetterlo).
  • Revisione e/o creazione del Codice Etico;
  • Revisione e/o creazione del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo;
  • Revisione e/o creazione dei protocolli e delle procedure operative;
  • Monitoraggio degli adempimenti previsti dal Codice Etico;
  • Monitoraggio degli adempimenti previsti dal Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo;
  • Formazione in materia;
  • Assunzione dell’incarico di Organismo di Vigilanza(soggetto dotato di autonomi poteri di iniziativa e di controllo con il compito di vigilare l’applicazione del MOG).

Inoltra la tua richiesta

Prenota il tuo appuntamento.